Lettura Cartellino Esteso

Per Stampare il cartellino su cui stiamo lavorando è sufficiente cliccare sul tasto   .

 

Il tasto  serve per riaggiornare i dati relativi al cartellino in oggetto.

 

 

Le giornate in cui esistono anomalie o errori da sanare sono evidenziate con e .

 

Con il triangolino giallo si evidenziano anomalie che non inficiano il risultato giornaliero della prestazione del dipendente. (Esempio: un ritardo o una presenza continuata superiore alle x ore).

 

Con il triangolino rosso si evidenziano invece le anomalie che devono necessariamente essere corrette per poter calcolare la prestazione del dipendente. (Esempio: una timbratura mancante o un verso errato).

 

E’ possibile capire anche quali sono le timbrature inserite o modificate dall’operatore. Sono evidenziate in blu (inserite o modificate) e in marrone (annullate) rispetto a quelle originali da orologio  che sono invece nere.

 

Sono evidenziate in rosso le timbrature non accoppiate.

 

Le giornate in cui sono presenti Timbrature con causale

(Es.Str.Elettorale, Permessi, Assemblea etc) sono evidenziate col simbolo .

 

LETTURA DATI RIEPILOGATIVI

 

 

Le caselle bordate di rosso contengono rispettivamente i dati del periodo precedente e del periodo attuale.

 

Il secondo blocco di dati Straordinario del mese (se previsto dal cartellino) rappresenta la suddivisione delle voci di straordinario maturate nel mese di consultazione.

 

Il terzo e ultimo blocco di dati Descrizione per Posizione rappresenta i dati solitamente rappresentati al piede del cartellino cartaceo.

Il lucchetto in alto a destra sul cartellino (dove abilitato) rappresenta lo stato di consolidamento del cartellino.

 

Se il lucchetto è aperto al cartellino possono essere ancora apportate modifiche .

 

se il lucchetto è chiuso nessuna modifica potrà più essere apportata ai dati in esso contenuti.